2.000 mq di verde e 100 nuovi alberi al posto di 3.000 mq di asfalto: è così che il progetto Green on the Ground riporta la natura nel cuore della città. Firmato dallo studio LAND, guidato dall’architetto paesaggista Andreas Kipar, il progetto verrà realizzato nel Policlinico di Milano grazie al finanziamento della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda che mette a frutto le risorse generate dalla valorizzazione del più grande patrimonio agroambientale pubblico d’Italia, affidatole dall’Ospedale.
Il progetto ha messo le sue prime radici il 25 marzo 2025, in occasione della tradizionale Festa del Perdono. È la dimostrazione concreta di un modello di sostenibilità fondato sulla gestione responsabile di un patrimonio collettivo: oltre 8.500 ettari di terreni agricoli, donati nei secoli dai cittadini all’Ospedale Maggiore, oggi valorizzati dalla Fondazione per sostenere l’Ospedale e generare valore per l’ambiente, la salute e la comunità.
Dalla terra alla città: una circolarità che fa la differenza
L’originalità di Green on the Ground sta nella sua circolarità virtuosa: il verde che rinasce in città è il risultato della gestione del patrimonio agroambientale della Ca’ Granda. Un esempio concreto di come la valorizzazione di un bene pubblico possa restituire benefici tangibili alla collettività, anche nel cuore di una metropoli come Milano.
Una nuova visione per la cura, tra natura e benessere
Con Green on the Ground la natura torna protagonista negli spazi urbani e ospedalieri: oltre alla piantumazione di alberi e alla depavimentazione a favore di materiali drenanti – con impatti concreti su microclima, biodiversità e qualità della vita – verranno ridisegnati i percorsi interni per migliorare l’accessibilità e il benessere.
Curare la terra, prendersi cura delle persone
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda continua la sua missione, fedele a una storia di generosità lunga sei secoli. Una storia che guarda al futuro, con radici ben piantate nella terra e nel bene comune.