• Coltivare il benessere, la salute nell’orto

Nelle terre della Ca’ Granda crescono ortaggi e frutta di ogni genere che vengono utilizzati per le preparazioni degli agriturismi o destinati alla vendita diretta al pubblico.

Dai frutteti agli orti, le campagne danno i loro frutti tutto l’anno: è proprio questo il bello di coltivare la varietà perché permette di portare in tavola prodotti freschi in ogni stagione.

Coltivazione di fragole alla Cascina Caiella – Foto: Noemi Boccasile

I prodotti a km zero mantengono inalterati i principi nutrizionali perché non affrontano le lunghe fasi di conservazione o di refrigerazione che ne compromettono le proprietà.

La scelta di acquistare prodotti dai coltivatori diretti, ortaggi freschi e frutta di stagione, ha tanti risvolti positivi perché non solo fa bene alla nostra salute ma riduce l’impatto sull’ambiente della filiera produttiva e riconosce ai contadini un equo compenso per il loro lavoro.

Naviglio di Bereguardo – Foto: Cristina Rozzoni

Magici asparagi

A primavera tra “i primi arrivi” nell’orto ci sono gli asparagi. Crescono in campo aperto e in pieno sole e sono pronti per la raccolta già ad aprile.

Hanno proprietà nutrizionali incredibili: ricchi di fibre, vitamine, antiossidanti, contrastano l’ipertensione, favoriscono la memoria e la concentrazione, aiutano l’organismo a depurarsi e rafforzano il sistema immunitario, insomma, sono un vero alleato per la nostra salute.

Asparagi verdi in campo

Meglio consumarli freschi, magari appena raccolti e si può fare anche nelle nostre campagne, poco fuori città.

Alla Cascina Caiella se ne coltivano due varietà: quello verde e quello viola di Albenga. Si possono acquistare nella bottega della cascina o si può approfittare della giornata di raccolta in campo a cui possono partecipare grandi e piccoli, domenica 13 aprile 2025.

Gli asparagi sono salutari e gustosi: qui puoi scaricare la nostra mini-guida sui benefici per la salute e le ricette.

Nell’orto cresce anche la biodiversità

In campagna c’è spazio anche per la natura. Tra i campi coltivati si trovano una miriade di habitat preziosi per la biodiversità come prati stabili, siepi e bordure fiorite, filari di alberi ma anche i frutteti e gli orti attraggono moltissimi insetti impollinatori.

Farfalle, bombi e api sono alla costante ricerca di polline e nettare e viaggiando tra i campi svolgono la funzione chiave dell’impollinazione che permette di avere pomodori, peperoni, melanzane, mele, cachi e ciliegie.

Bombo su un fiore di zucchina alla Cascina Caiella – Foto: Denise Prandini

Per scoprire tutti gli appuntamenti nelle campagne della Ca’ Granda iscriviti alla nostra newsletter o seguici sui nostri canali social Facebook e Instagram