La leucemia mieloide acuta è una malattia rara che colpisce soprattutto persone in età avanzata. Fortunatamente le terapie per combattere questo tumore del sangue hanno fatto grandi passi avanti, ma purtroppo non possono essere somministrate a tutti i pazienti perché i rischi potrebbero superare i benefici. Per questo è necessario che la ricerca continui nella direzione della medicina personalizzata, per curare nel modo più efficace ogni paziente in base alle sue caratteristiche e avere sempre più possibilità di sconfiggere la malattia.
La ricerca finanziata dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, all’interno del Bando della Direzione Scientifica della Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano “Piattaforma NGS NextSeq2000-2020” va proprio in questa direzione: porterà la comunità scientifica a conoscere meglio dal punto di vista biologico quali sono le forme di leucemia mieloide acuta più probabilmente trattabili – o viceversa resistenti – a queste nuove terapie.
Il progetto si chiama AMANITA ed è coordinato da Niccolò Bolli, professore associato di ematologia all’Università degli Studi di Milano e coordinatore dell’Unità Operativa Semplice di laboratorio e ricerca dell’ematologia dell’ospedale.
Il progetto di ricerca da finanziato dalla Fondazione Patrimonio Ca’ Granda si propone di identificare quali sono i pazienti che più probabilmente risponderanno o non risponderanno a determinati trattamenti per la leucemia mieloide acuta. Infatti da pochi anni sono stati approvati all’interno del Sistema Sanitario Nazionale dei nuovi farmaci che fino a pochi anni fa non c’erano e che oggi promettono di poter trattare un maggior numero di pazienti con questa malattia.
La ricerca va nel senso della medicina personalizzata. Speriamo di ottenere dei marcatori biologici della malattia che sempre più in futuro ci potranno dire quali sono i pazienti che più di altri beneficeranno di queste nuove terapie per la leucemia mieloide acuta.
La leucemia mieloide acuta è un tumore del sangue, un tumore purtroppo aggressivo, rapidamente fatale se non diagnosticato e trattato in tempo, è comunque una malattia rara, ma nonostante questo i casi di leucemia mieloide acuta che noi identifichiamo non sono omogenei, i pazienti con questa malattia possono avere prognosi diverse, possono rispondere in modo diverso a farmaci differenti, questo perché la malattia è piuttosto eterogenea dal punto di vista biologico e iniziare a capire qual è il modo migliore per trattarla è il primo passo per poter curare un maggior numero di pazienti. In questa direzione va la nostra ricerca.
Io sono qui in Policlinico da un anno e mezzo e ho avuto la grande fortuna di potermi inserire in una linea di lavoro che mi precede di decenni. L’ospedale Policlinico, il Pronto Soccorso, da sempre sono uno dei poli principali dove persone malate di leucemia mieloide acuta si recano per ricevere cure. Il gruppo di lavoro è supervisionato dal dott. Nicola Fracchiolla e vede nel team la dott.ssa Sciumé e la dott.ssa Grifoni, mentre il prof. Baldini è il direttore dell’UOC (Unità Operativa Complessa).
Io ho la fortuna di essermi inserito in un team di lavoro ben più grande di me che mi ha dato la possibilità di partire da una base già estremamente solida e inserire su questa base una domanda di ricerca che nasce dalle mie precedenti esperienze e a cui tutti insieme speriamo di rispondere.
Come medico e ricercatore io mi reputo molto fortunato a lavorare in Policlinico perché questo ospedale da sempre fa dell’assistenza clinica, ma anche della ricerca medica, le sue due attività fondanti. Noi siamo particolarmente fortunati perché grazie al contributo di Fondazione Patrimonio Ca’ Granda – che deriva dalla gestione delle proprietà rurali del Policlinico – possiamo ulteriormente estendere l’attività di ricerca, sia in termini di quali patologie ricercare sia in termini dell’applicazione di nuove tecniche di ricerca a queste patologie; per cui speriamo anche grazie al vostro contributo di poter ulteriormente accelerare il processo delle conoscenze delle neoplasie del sangue.
La ricerca scientifica tutti se la immaginano come un’autostrada, si identifica un problema, si pianifica una ricerca che possa individuare la soluzione, si lavora in quella direzione e si arriva al casello con un percorso finito e la soluzione. La verità è che la ricerca è una strada di montagna dove è più facile perdersi che andare dritti. Questa idea di studio di questa forma di leucemia acuta nasce anni fa da miei studi sull’eterogeneità del mieloma multiplo, dove per anni ho cercato di identificare modi per studiare il comportamento di ogni singola cellula; questo è tecnicamente molto difficile, le cellule infatti sono quasi invisibili e non le possiamo maneggiare manualmente una per una.
Proprio mentre cercavamo soluzioni per affrontare questo problema un gruppo con il quale collaboriamo nel Regno Unito ci ha avvertito del prossimo lancio sul mercato di una macchina che, con dei sistemi complessi di circolazione delle cellule in un circuito di fluidi, riesce a fare esattamente questa separazione di ogni singola cellula.
Questa è la testimonianza di come non basta avere una buona idea, bisogna capirne l’applicazione pratica, essere aggiornati sui progressi della tecnica per capire se c’è un modo sempre più facile per rispondere alla nostra esigenza. Poi è molto importante sempre avere in mente qual è la reale necessità clinica dei pazienti. Solo nella combinazione di questi vari fattori si può mettere in piedi una ricerca effettivamente di impatto per la salute di tutti.
Giornalista e responsabile comunicazione della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Cura la strategia, la progettazione e l’esecuzione del piano di comunicazione e la gestione integrata di tutti i media della Fondazione.